Materiali e pietre utilizzate

Serizzo

Il serizzo presenta delle proprietà finisco-meccaniche simili a quelle del granito, resiste al gelo e all’usura, e si presenta nelle finiture lucido, fiammato e bocciardato. Già in epoca romana, veniva largamente utilizzato come materiale per l’edilizia e per la realizzazione di altari o sarcofagi ad esempio, come testimoniamo i numerosi ritrovamenti.

Oggigiorno, si utilizza sia nell’outdoor che nell’indoor, per la realizzazione ad esempio di facciate, scale, pavimenti, davanzali, balconi, camini, arredo bagno e piani cucina. A livello pubblico, lo si ritrova anche per murature, coperture di edifici, fontane, pavimentazioni di ampia metratura esterne o in luoghi di alto passaggio di persone come in centri commerciali, stazioni ferroviarie e metropolitane, oltre che aeroporti.

La zona di maggior estrazione del serizzo è tra Svizzera e Italia, intorno a Crevoladossola.

Beola Grigia

Simile al Serizzo, la Beola è un granito in grado di mantenere inalterate le sue proprietà fisico meccaniche, compresa l’elevata resistenza agli agenti atmosferici.

La Beola Grigia viene largamente impiegata per l’edilizia civile e l’arredo urbano, per pavimentazioni di scale, balconcini, marciapiedi e per rivestimenti.
Questo granito si caratterizza per il colore grigio, che sfuma dal bianco al nero, con pagliuzze argentate.

Bianco Sardo

Il Bianco Sardo è un granito molto conosciuto e apprezzato in Italia, proveniente dalla regione della Gallura, a nord della Sardegna.
Questo granito si presenta con una texture compatta composta da grana media, risultando resistente.

Come per gli altri graniti, può essere utilizzato per interni ed esterni, in particolare per realizzare pavimentazioni, soglie e davanzali.

La tipica gradazione di grigi con tocchi di bianco e nero, creano l’aspetto riconoscibile del Bianco Sardo.

Bianco Montorfano

Il granito Bianco Montorfano è un materiale dalla struttura uniforme a fondo bianco panna puntinato fine di grigio e nero.

E’ un granito italiano antico e pregiato. Questo granito è adatto agli arredi interni ed esterni. Per la sua resistenza è un materiale adatto a qualsiasi ambiente. Ideale anche per lavorati come colonne, mensole e altro ancora.

Pietra Ollare

Questa rara pietra presente nei filoni delle cave della Val d’Ossola ha una caratteristica unica: l’eccezionale trasmissione termica le consente di diffondere uniformemente il calore lungo tutta la sua superficie, cuocendo i cibi in modo integrale, e con notevole risparmio energetico.